Canali Minisiti ECM

Ema, via libera ai vaccini bivalenti contro il Covid per il ciclo primario

Farmaci Redazione DottNet | 09/12/2022 12:45

Utilizzabili in chi non è vaccinato e non solo come booster

L'Emergency Task Force dell'Agenzia dei farmaci europea (Ema) ha espresso parere positivo all'utilizzo dei vaccini anti-Covid a mRNA bivalenti (contro il ceppo originario e BA.4-5) nel ciclo di vaccinazione primario.     Attualmente il loro uso è autorizzato soltanto come booster.  Sulla base degli studi analizzati, fa sapere l'Ema, "la vaccinazione primaria con questi vaccini bivalenti adattati dovrebbe dare origine a un'ampia risposta immunitaria nelle persone che non sono state ancora esposte o vaccinate contro SarsCov2".

pubblicità

 Dall'analisi effettuata dalla Task Force il profilo di sicurezza dei vaccini aggiornati è paragonabile a quello dei vaccini originali.   I vaccini bivalenti potranno dunque essere utilizzati sia in adulti sia in bambini che non sono stati ancora vaccinati, precisa l'Ema. "Sulla base di queste considerazioni, le autorità nazionali possono decidere di utilizzare questi vaccini bivalenti adattati per la vaccinazione primaria nelle loro campagne di vaccinazione nazionali, qualora si rendesse necessario", conclude l'agenzia.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Oms, regressione in soli 2 anni. Crescono obesità e malnutrizione

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing